Natale 2016

In questi giorni di riflessione per quello che è stato il primo anno di attività del Dojo Ren Sei Kan, volevo ringraziare tutti i Maestri con i quali ho potuto lavorare durante questo 2016.

Ringrazio il mio Maestro, Gaku Homma Kancho per avermi accettato nel suo Dojo, e avermi ospitato per un anno e mezzo come suo Allievo Interno. Per i suoi insegnamenti dentro e fuori il Tatami, e per la fiducia che ha riposto in me.

Ringrazio Emily Busch Sensei, per essersi presa cura di me durante tutte le mie visite al Dojo Nippon Kan.

Grazie al tradizionale Giardino giapponese del Ristorante Domo, che mi ha spesso dato la forza di non abbandonare anche in momenti difficili.

Ringrazio Michael Barrera Sensei per essere il mio più Grande migliore amico!

Ringrazio Joko Ninomiya Kancho, e Koichi Ninomiya Sensei per le lezioni di Enshin Karate.

Ringrazio il Maestro Hitohira Saito per la lezione tenuta durante l’Aikido Summer Marathon, nel Dojo Nippon Kan di Denver.

Ringrazio il Maestro Dan Grg e l’esercito dei Ranger Nepalese, per l’esperienza condivisa insieme quest’estate, e per l’ospitalità ricevuta durante la mia visita in Nepal.

Ringrazio il Maestro Giorgio Oscari, senza il quale non avrei potuto intraprendere questo bellissimo percorso, per la sua didattica e passione che trasmette ad ogni lezione.

Ringrazio il Maestro Renato Visentini, che dai miei primi Stage lo ritrovo sul tatami con la stessa voglia di praticare e insegnare. Per il suo comportamento, e accoglienza che mi ha sempre riservato.

Ringrazio il Maestro Francesco Corallini, che oltre alla padronanza della tecnica e attenzione nell’esecuzione, mi ha fatto percepire un grande rispetto, sia sul tatami sia fuori.

Ringrazio il Maestro Paolo Corallini Shihan, per la sua dedizione e altruismo nel trasmettere gli insegnamenti ricevuti del suo Maestro. Personalmente grazie anche per l’autentica ospitalità dimostrata.

Credo che l’Aikido sia il più bel Dono che O’Sensei Morihei Ueshiba potesse lasciarci in eredità.

Ma seppur intriso di propositi di Pace, l’Aikido è uno strumento, e come tale dipende da chi lo utilizza.

Sta quindi ad ognuno di noi portare avanti il messaggio del Fondatore, e continuare nella costruzione di quel Ponte che porti i diversi paesi del Mondo, ad unirsi attraverso l’armonia e l’amore contenuti nell’Aikido.

Grazie a tutti per questo bellissimo anno insieme,

Buon Natale

e Felice Anno Nuovo.

Michele Zanrei

Christmas 2016

In these days of reflection for what was the first year of the Dojo Ren Sei Kan, I wanted to thank all the Masters with whom I could work during this 2016.

I thank my Sensei, Gaku Homma Kancho for accepting me in his dojo, and having me for a year and a half as his Uchi Deshi. For his teaching, inside and outside the Tatami and for putting his trust in me.

I thank Emily Busch Sensei for having taken care of me during all my visits in Nippon Kan Dojo.

I thank Michael Barrera Sensei for being my Biggest best friend.

Thanks to Domo Japanese Garden, that gave me the strength to don’t give up in difficult moments.

I thank  Saito Hitohira Sensei for the class hold during the Aikido Nippon Kan Summer Marathon in Denver.

I thank Dan Grg Sensei and the Nepalese Army Ranger, for the experience shared during this summer, and for the hospitality during my visit to Nepal.

I thank  Giorgio Oscari Sensei, without whom I could not begin this beautiful journey. For his teaching and the passion that he imparts in every lesson.

I thank Renato Visentini Sensei, who since my first Seminar I find on the mat with the same desire to practice and teach, for his behavior and welcome that has always reserved for me.

I thank Francesco Corallini Sensei, that additions to the mastery of technique and careful execution, made me feel a great respect, both on and outside the mat.

I thank Sensei Paolo Corallini Shihan, for his dedication and altruism in transmitting the teachings received from his Master. I personally thank him for the authentic hospitality.

I think that Aikido is the most beautiful gift that the O-Sensei Ueshiba could bequeath to us.

But even if it is rich in intentions of peace, Aikido is an instrument, and as such it depends on those who use it.

Therefore, it is responsible of each of us to bring forward the Founder Message, and to keep building the bridge that brings the different countries of the World together, to join through harmony and love which are the spirit of Aikido.

Thank you all, for this wonderful year together.

Merry Christmas

and Happy New Year

Michele Zanrei