Gli istruttori
Cintura Nera IV° Dan Nippon-Kan
Michele inizia il percorso nelle Arti marziali a 15 anni praticando Qwan Ki Do sotto la guida del Maestro Umberto Maggesi.
Nel 2003 inizia la pratica dell’Aikido nel Dojo del M° Marco Pastarini, 3° Dan Iwama Ryu ricevuto dal Maestro Morihiro Saito Shihan e allievo del M° Giorgio Oscari con il quale Michele parteciperà a più di venti Seminar.
L’interesse per l’Arte lo porta nel 2007 alla prima esperienza come Uchideshi (allievo interno) presso il Dojo del M° Daniel Toutain 6° Dan, a Rennes (Francia). Nello stesso anno ritornerà una seconda volta, trascorrendo così un mese praticando Aikido in modo intensivo.
2008
riceve il I° Dan dal Maestro Pastarini.
In seguito all’esperienza vissuta l’anno precedente, decide di partire per uno Stage di 3 mesi come Uchideshi nel Dojo del Maestro Gaku Homma, studente e allievo interno del Fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba, al termine del quale riceverà il I° Dan Nippon Kan.
Michele ritornerà dieci volte, trascorrendo così un anno e mezzo come Allievo Interno, e dedicandosi allo studio dello stile Nippon Kan, fondato dal Maestro Gaku Homma.
L’esperienza è molto impegnativa ma altrettanto stimolante, sia per una crescita personale come Aikidoka, sia per la possibilità di vivere in un Dojo tradizionale Giapponese, ma soprattutto per i vari progetti Umanitari che il Maestro Homma svolge in diverse parti del Mondo.
2010
Completa il programma di un anno “Nippon Kan’s Uchideshi (allievo interno) Instructor Training Program” e riceve dal Maestro Gaku Homma il certificato per l’insegnamento dello Stile Aikido Nippon Kan.
Esperienza in Guatemala come aiuto Maestro durante uno Stage organizzato al fine di aiutare i bambini del Guardaria Infantile Virgen del Camino.
Lo stesso anno riceve il II° Dan Nippon Kan e II° Dan Fesik d.a.
Nel 2011
Ritorna per 3 mesi nel Dojo del Maestro Homma come Uchi Deshi
Nel 2012
Ritorna a Denver come Uchideshi e al termine della Maratona di Aikido organizzata dal Maestro Homma, riceve il III° Dan Nippon Kan e il certificato Nippon Kan Bokken & Jo Instructor Training Certification.
Lo stesso anno riceve il III° Dan Fesik d.a. e il diploma Maestro Difesa Personale Fesik d.a.
2013-2014 Ritorna come Uchi Deshi nel Dojo del Maestro Homma
Nel 2015
il Maestro Gaku Homma Kancho gli conferisce il IV° Dan
e il Permesso Ufficiale con Licenza come:
Istruttore Certificato Nippon Kan Aikido
Coordinatore per l’Italia per i progetti AHAN (Aikido Humanitarian Activity Network)
Nel 2016
Ritorna come Uchi Deshi nel Dojo del Maestro Homma
Nel 2017
Ritorna come Uchi Deshi nel Dojo del Maestro Homma (11° volta)
2007 Francia: Per due volte Uchi Deshi presso Maestro Daniel Toutain
2008-2016 USA: Per dieci volte Uchi Deshi presso Maestro Gaku Homma
2010 Guatemala: Aiuto insegnante durante Stage organizzato al fine di aiutare i bambini del Guardaria Infantile Virgen del Camino tramite il progetto AHAN
2011 Turchia accompagna il Maestro Gaku Homma a Izmir, per l’inaugurazione del dojo dell’amico Cihan Karagluol, responsabile Nippon Kan style per la Turchia.
2012 Nepal: Accompagna il Maestro Gaku Homma durante il seminario per l’insegnamento dell’Aikido ai Ranger Nepalesi tramite il progetto AHAN
2013 Turchia: Nippon Kan Uchi Deshi meeting
Giappone: Pratica ad una lezione di Hiroko Takagi Sensei allieva di Kobayashi Yasuo Shihan e all’Hombu Dojo praticando alla lezione di Seishiro Endo 8° Dan Aikikai.
Visita ad Iwama e al Monte Atago dove il Fondatore si recava per la sua preghiera e meditazione.
2015 Turchia: Accompagna il Maestro Gaku Homma durante lo stage organizzato per l’aiuto di ragazzi con disabilità motorie tramite il progetto AHAN
Seminar
Partecipa a Stage di:
Gaku Homma Kancho, Yoshimitsu Yamada Shihan, Shigemi Inagaki Shihan, Hitohira Saito Sensei, Shunichiro Koyanagi Sensei, Daniel Toutain Sensei, Stephanie Yap Sensei, Paolo Corallini Shihan, Francesco Corallini Sensei, Giorgio Oscari Sensei, Renato Visentini Sensei, Michel Nehme Sensei, Massimiliano Furlanetto Sensei, Ahmad Ali Aghsaghloo Shihan.
Organizzazione Eventi:
2011 – 2013 – 2014 – 2017 – 2018 – 2019 Coordina le attività del Maestro Homma durante i Seminari in Italia, ospitandolo durante il periodo della sua permanenza.
Altre Formazioni:
2002: Passa con successo l’esame per il I° Livello Istruttore di Nuoto F.I.N.
(Federazione Italiane Nuoto).
2005: Passa con successo l’esame per il II° Livello Allenatore di Nuoto F.I.N.
2015: Si diploma come Naturopata presso la scuola di Formazione professionale “Ego Center”.
2016: Consegue il Master come Operatore in Discipline Bionaturali
2018: Ottiene la qualifica AICS di ISTRUTTORE DI GINNASTICA POSTURALE (settore: Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness)
2019: Consegue la certificazione AICS in MASTER ISTRUTTORE POSTURALE
Nel Sociale
2008 – oggi: Presta servizio come volontario per le attività A.H.A.N. partecipando a più di dieci Homeless Meal Service.
2014: Dopo anni di collaborazione entra a far parte del Consiglio dell’Associazione Alzheimer Piacenza.
2015: Nominato Coordinatore per le operazioni AHAN Nippon Kan dal Maestro Gaku Homma
Cintura Nera III° Dan Nippon-Kan
Mi chiamo Luca Bocedi, sono nato a Milano nel 1979, e sono un istruttore del dojo REN SEI KAN.
Il mio percorso nel mondo dell’aikido inizia a 25 anni, verso la fine del 2004: dopo aver concluso gli studi e essermi laureato in Design della Comunicazione, lascio Milano, mi trasferisco a Parma e inizio a praticare nella Federazione Sportiva FESIK.
Pratico aikido con passione per diversi anni, e nel giugno 2011 ottengo il grado di Cintura Nera 1° DAN FESIK.
L’estate del 2011 è una chiave di volta per la mia formazione: da luglio a settembre 2011 decido di misurarmi con un’esperienza internazionale e mi iscrivo all’ “Uchideshi Program” presso il Nippon-Kan Dojo di Denver (Colorado – USA) sotto la guida del Maestro Gaku Homma Kancho, ultimo Uchideshi del fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba.
L’esperienza è intensa e difficile, e dà i suoi frutti, rivoluzionando tecnica, stile, atteggiamento e determinazione.
Dal 2012 intensifico le esperienze internazionali. Nel Marzo 2012 ritorno negli Stati Uniti su esplicita richiesta del Maestro Gaku Homma, per assisterlo durante il MATSUKAWA TAIKO DRUMMERS TOUR 2012 (Denver – Air Force Base in Colorado Springs – Santa Fe), un progetto di promozione della cultura giapponese in USA organizzato dal Nippon-Kan.
Nell’agosto 2012 torno a Denver per partecipare alla Aikido Marathon Summer Practice. Al termine della Summer Marathon, ricevo dal Maestro Gaku Homma Kancho il grado di Cintura Nera 1° DAN NIPPON-KAN e di Ken & Jo Instructor (istruttore di spada e bastone).
Nel Settembre 2012 ricevo il grado di Cintura Nera 2° DAN FESIK durante il Seminario Nazionale di Gaeta.
A novembre 2012, assisto il Maestro Gaku Homma Kancho durante il seminario speciale per l’addestramento delle truppe dei Ranger Nepalesi a Kathmandu.
Due esperienze a Smirne (Turchia): nel 2013 visito il dojo dell’amico Maestro Cihan Karaogluol e nel dicembre 2015 assisto il Maestro Gaku Homma Kancho durante un Seminario Internazionale.
In Italia, sono gli anni dell’approfondimento nello studio e della crescita tecnica, alternando la pratica come allievo all’esperienza di istruttore. Nel frattempo rafforzo il legame con il dojo Nippon Kan e il Maestro Homma: decido di tornare a Denver per perfezionare la mia formazione nelle estati del 2014-2015-2016.
Al termine della Summer Marathon del 2016, ricevo il grado di 3° DAN NIPPON KAN dal Maestro Gaku Homma.
Aikido Nippon-Kan, Denver – Colorado USA
2011 – 2012 (2 volte): Uchideshi
2014 – 2015 – 2016: Senior Uchideshi
Kathmandu (Nepal)
2012: Assistente istruttore del Maestro Gaku Homma Kancho
Smirne (Turchia)
2013: Uchideshi meeting
2015: Assistente istruttore del Maestro Gaku Homma Kancho
Seminar
Gaku Homma Kancho, Yoshimitsu Yamada Shihan, Shigemi Inagaki Shihan, Hitohira Saito Sensei, Stephanie Yap Sensei, Paolo Corallini Shihan, Giorgio Oscari Sensei, Renato Visentini Sensei, Michel Nehme Sensei, Massimiliano Furlanetto Sensei, Ahmad Ali Aghsaghloo Shihan, Francesco Corallini Sensei.
Organizzazione eventi:
Dal 2013 coordino le attività del Maestro Homma durante i Seminari in Italia.
Visual Designer
Dal 2006, disegnare loghi e progettare l’immagine coordinata è il mio lavoro, quando non pratico aikido. Il logo REN SEI KAN e tutti i materiali di comunicazione sono stati realizzati dal mio studio con la stretta collaborazione di Michele Zanrei.
Collaborazione con A.H.A.N. NIPPON KAN:
Dal 2011 collaboro con l’organizzazione umanitaria A.H.A.N. Nippon Kan, in progetti di diffusione dei valori dell’aikido nel mondo e di sostegno alle popolazioni in difficoltà.
Officine ON/OFF – Coworking e FabLab Parma
Da Febbraio 2019 sono Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ON/OFF.