Hobe Core Dojo…
Questa la frase che più volte il Maestro Gaku Homma, Fondatore dello stile Nippon Kan, ha ripetuto quest’estate durante la Maratona di Aikido tenutasi nel suo Dojo di Denver.
Hobe Core Dojo: ogni passo è il tuo Dojo. Si perché è proprio nella filosofia del Nippon Kan non limitarsi alla pratica sul tatami, ma cercare di portare furi gli insegnamenti appresi durante la lezione.
A.H.A.N. (Aikido Humanitarian Activity Network) è l’associazione creata dal Maestro Gaku Homma per portare gli insegnamenti che l’Aikido può darci nella vita di ogni giorno. Soprattutto nelle situazioni più difficili, quelle che spesso vengono dimenticate o ignorate perché non ci appartengono.
A.H.A.N. opera negli Stati Uniti, Giappone, Italia, Nepal, Filippine, Myanmar, Tailandia, Bangladesh, Turchia, Guatemala, Sud America, con diverse iniziative indirizzate ai meno fortunati.
Nonostante la prima A di A.H.A.N. identifichi proprio l’Aikido, non si tratta di costruire palestre o Dojo di Aikido nelle zone più povere del Pianeta; ma di portare quello che è il bisogno primario di una specifica situazione.
Saranno quindi scuole e orfanotrofi, medicinali, beni di primo soccorso e riso, per dare una possibilità di futuro anche a chi altrimenti non l’avrebbe.
Come responsabile A.H.A.N. Italia, il nostro contributo per la società inizia dal progetto di collaborazione con l’Associazione Alzheimer Piacenza, e si concretizza con la realizzazione delle magliette della Nostra Associazione, che presentano il logo della federazione Alzheimer.
Un grave problema di questa malattia, oltre alla malattia stessa, è la vergogna che chi ne è affetto, e famigliari, provano per le inevitabili conseguenze cui porta.
Si tende quindi a nasconderla. Nascondere la malattia significa nascondere il malato. Nascondere il malato significa richiudersi in se stessi evitando contatti con la Società.
Questa è proprio la situazione peggiore perché è proprio grazie ad associazioni di volontariato, che si avvalgono di Specialisti come Professori e Psicologi, che i famigliari possono trovare un conforto.
Non meno importanti sono i gruppi di Auto-aiuto, dove famigliari che hanno già esperienza con la malattia, possono dare preziosi consigli a chi non sa ancora come affrontare certe situazioni.
Proprio per questo, il nostro Dojo di Aikido ha deciso di indossare con dignità, un logo che può riportare a una situazione cui si tende solitamente allontanare o ignorare.
E’ grazie al prezioso contributo di Luca Bocedi, insegnante presso Ren Sei Kan e Visual-design presso Red Goblin, che le nostre magliette sono uniche e non imitabili, un progetto che nasce e si concretizza con le nostre forze, e la collaborazione di Alzheimer Italia – Piacenza, per portare un messaggio positivo anche fuori dalla materassina, perché ogni passo è il nostro Dojo.
Per maggiori info su A.H.A.N. www.nippon-kan.org
Per maggiori info su Ren Sei Kan www.renseikandojo.it
Michele Zanrei
Nippon Kan Aikido 4° Dan
Presidente Ren Sei Kan Asd e Culturale
Hobe Core Dojo…
This is the phrase that Sensei Gaku Homma, founder of Nippon Kan style, repeated last summer during the Aikido Marathon held in his Dojo in Denver.
Hobe Core Dojo means “every step is your Dojo”. It is exactly the philosophy of Nippon Kan that does not only link teachings to the practice on the tatami, but it tries to bring these teachings out of the simple lesson.
A.H.A.N. (Aikido Humanitarian Activity Network) is an association created by Sensei Gaku Homma to bring the teachings that Aikido shows us in everyone everyday life. Especially in difficult situations that we often forget or ignore because are far from our daily life.
A.H.A.N. operates in the US, Japan, Italy, Nepal, the Philippines, Myanmar, Thailand, Bangladesh, Turkey, Guatemala, South America, with a number of initiatives for the less fortunate.
Despite the first A of A.H.A.N. stands for Aikido, the Association does not build gyms or Aikido Dojo in the poorest areas of the Planet; but it brings the first need /aid in a specific situation.
Examples are schools and orphanages, medicines, first aid goods and rice, to give a chance to all that people that otherwise would not have.
As a Responsible of A.H.A.N. Italy, our contribution begins with a project, in collaboration with the Alzheimer’s Association of Piacenza, that consists in a particular design of our Association t-shirts, with Alzheimer Federation logo printed on them.
A huge problem of this disease, in addition to the disease itself, it is the embarrassment for the consequences that Alzheimer brings for both those who are affected and for their families.
People tend to hide it. Hide the disease means hide the patient/sick person. Hide the patient means withdraw into themselves, avoiding every contact with society.
This is the worst situation but thanks to voluntary associations, with specialists, professors and psychologists, that the family may find some comfort.
Important are also self-help groups, where family members who already have experience with this disease, give valuable advice to those who do not know yet how to deal with certain situations.
This is the reason why our Aikido Dojo decided to wear with dignity, a logo associable with a situation which tends to be usually removed or ignored.
It is thanks to the valuable contribution of Luca Bocedi, teacher at Ren Sei Kan Dojo and Visual Designer at Red Goblin, that our t-shirts are unique and inimitable, a project created with our own strengths, in collaboration with Alzheimer Italy – Piacenza, to bring a positive message also outside the tatami, because every step is our Dojo.
For further information on A.H.A.N., visit www.nippon-kan.org
For further information on Ren Sei Kan, visit www.renseikandojo.it
Michele Zanrei
Nippon Kan Aikido 4° Dan
President of Ren Sei Kan Asd e Cultural Association